Siamo alla Parte 2 della classifica dei migliori 15 film di sempre (naturalmente secondo la mia opinione). Dopo aver dato un occhio alle posizioni dalla 15 alla 10, ora andiamo verso la Top5, dove so già che troverete un film che non sarete d’accordo.
Partiamo subito con una bella carrellata dal 10° al 5° posto (Parte 2/3).
PARTE 1 (15/10° posto) – PARTE 2 – PARTE 3 (5/1° posto)
10° posto | Il Cacciatore (locandina) – regista Michael Cimino (1978) | Drammatico Guerra
Cast: Robert De Niro, John Cazale, John Savage, Christopher Walken, Meryl Streep, George Dzundza, Chuck Aspegren, Shirley Stoler
Nazione: USA
Durata: 183′
Premi: ben 5 premi oscar come Miglior film, Miglior regia, Miglior attore non protagonista (Christopher Walken), Miglior montaggi e Miglior sonoro. Golden Globe per la Miglior regia.
Un’avventura di ben 3 ore quindi un film non certamente da guardare in “pausa pranzo”. In tutto questo lasso di tempo si ha il tempo di capire lo stato d’animo e la trasformazione emotiva dei protagonisti da quando si arruolano (prima lavoravano come operai in un’acciaieria) al loro ritorno in patria dopo la guerra del Vietnam. Un capolavoro di Cimino, regista che poi non è più riuscito a riaffermarsi.
scena dal film, la tensione della Roulette Russa, gioco crudele che prevede una sfida faccia a faccia con una pistola carica di un solo proiettile.
9° posto | C’era Una Volta in America (locandina) – regista Sergio Leone (1984) | Drammatico
Cast: Robert De Niro, James Woods, Elizabeth McGovern, Tuesday Weld, Treat Williams, Joe Pesci, Danny Aiello
Nazione: USA/Italia
Durata: 218′
Premi: Nastro d’argento come Miglior regista, Migliore fotografia, Migliore scenografia, Miglior colonna sonora e Migliori effetti speciali
Prima nota tecnica: Il film è di 3h30′! Ma nessun problema, se non avete resistenza basta spezzarlo in 2 sere. Fantastico film che mostra il disagio di una banda di giovincelli nell’America degli anni ’20. Come molti film di questa durata, alla fine sembra di aver percorso un vero e proprio viaggio, dall’adolescenza dei ragazzi fino all’età adulta. Colonna sonora di Ennio Morricone, una garanzia.
scena dal film, più che scena vi lascio alla colonna sonora by Ennio Morricone… capolavoro!
8° posto | Full Metal Jacket (locandina) – regista Stanley Kubrick (1987) | Drammatico/Guerra
Cast: Matthew Modine, Adam Baldwin, Vincent D’Onofrio, R. Lee Ermey, Dorian Harewood, Arliss Howard, Kevyn Major Howard, Ed O’Ross, John Terry, Kieron Jecchinis, Bruce Boa, Kirk Taylor
Nazione: USA
Durata: 116′
Premi: Stranamente non ha conquistato molti premi ma solo nomination e candidature.
Dopo Shining, altro capolavoro di Kubrick! Full Metal Jacket è un film straordinario che abbina comicità (humor nero in pieno stile marines) a drammaticità, mostrando il lato duro della guerra. Eccezionali, come sempre nei film di Kubrick, le caratterizzazioni dei personaggi, dove traspaiono le emozioni e le debolezze facendoci sentire pienamente dentro al film.
scena dal film, immancabile la scena iniziale con il sergente Hartman.
7° posto | Apocalipse Now (locandina) – regista Francis Ford Coppola (1979) | Thriller
Cast: Marlon Brando, Robert Duvall, Martin Sheen, Laurence Fishburne, Dennis Hopper, Harrison Ford.
Nazione: USA
Durata: 197′
Premi: Premio Oscar come Miglior sonoro e Migliore fotografia. Golden Globe come Migliore regia, Miglior attore non protagonista (Robert Duvall) e Miglior colonna sonora.
Un film che cerca di raccontare la guerra in Vietnam con un’attenzione particolare alla psicologia dei personaggi e non all’azione in sé. Film molto introspettivo con un finale non banale e riflessivo. Un film che non fa giri di parole nel mostrare la brutalità della guerra e nel criticare il modus operandi degli Americani, quindi non la solita pellicola di parte che decanta gli Americani e annienta i Vietcong.
scena dal film, l’inizio del film con la canzone dei Doors ‘The End’.
6° posto | Pulp Fiction (locandina) – regista Quentin Tarantino (1994) | Thriller
Cast: John Travolta, Samuel L. Jackson, Uma Thurman, Harvey Keitel, Tim Roth, Amanda Plummer, Maria de Medeiros, Bruce Willis, Rosanna Arquette, Eric Stoltz, Quentin Tarantino, Christopher Walken, Steve Buscemi
Nazione: USA
Durata: 154′
Premi: Premio Oscar, BAFTA e Golden Globe come Miglior Sceneggiatura.
Quando si pronuncia ‘Pulp Fiction’ si pronuncia un capolavoro che ha fatto storia nel modo di fare cinema con un cast stellare, passaggi di macchina fenomenali, montaggio impeccabile. Lo stile è sempre alla Tarantino, con le “solite” scene crude che ti fanno storcere il naso e a mettere in dubbio la sanità mentale di Tarantino, ma che poi ti fanno cambiare idea e ti portano ad adorarlo. Un film da guardare che non fa mancare nulla: sesso, droga, sangue, violenza.
scena dal film, la scena del ballo tra Uma Thurman e John Travolta.
5° posto | Il Favoloso Mondo di Amélie (locandina) – regista Jean-Pierre Jeunet (2001) | Commedia
Cast: Audrey Tautou, Mathieu Kassovitz, Rufus, Yolande Moreau, Artus de Penguern, Jamel Debbouze
Nazione: Francia
Durata: 120′
Premi: Nomination agli Oscar come Miglior film straniero, Miglior sceneggiatura, Miglior scenografia, Miglior sonoro e Miglior fotografia.
Questo era il film a cui alludevo nell’incipit dell’articolo: so già che alcuni storceranno il naso a vederlo in mezzo a mostri sacri del cinema, ma il Cinema è arte e secondo me questo film lo interpreta alla grande. Contributo alla qualità del film è la colonna sonora a cura di Yann Tiersen, che ha tirato fuori dei pezzi straordinari. E poi come non citare Audrey Tatou, che in questo film è da 10 e lode… troppo l’attrice giusta al momento giusto!
scena dal film, scena di una trasportazione unica grazie alla musica di Yann Tiersen.