Siamo alla Parte 3 della classifica dei migliori 15 film di sempre (naturalmente secondo la mia opinione). Dopo aver dato un occhio alle posizioni dalla 15 alla 5, ora andiamo verso la Top5, dove so già che troverete un film che non sarete d’accordo.
Partiamo subito con una bella carrellata dal 5° al 1° posto! (Parte 3/3)
PARTE 1 (15/10° posto) – PARTE 2 (10/5° posto) – PARTE 3
5° posto | Il Favoloso Mondo di Amélie (locandina) – regista Jean-Pierre Jeunet (2001) | Commedia
Cast: Audrey Tautou, Mathieu Kassovitz, Rufus, Yolande Moreau, Artus de Penguern, Jamel Debbouze
Nazione: Francia
Durata: 120′
Premi: Nomination agli Oscar come Miglior film straniero, Miglior sceneggiatura, Miglior scenografia, Miglior sonoro e Miglior fotografia.
Nella parte 2 ho spiegato come alcuni di voi storceranno il naso a vedere questo titolo in mezzo a mostri sacri del cinema, ma il Cinema è arte e secondo me questo film lo interpreta alla grande. Contributo alla qualità del film è la colonna sonora a cura di Yann Tiersen, che ha tirato fuori dei pezzi straordinari. E poi come non citare Audrey Tatou, che in questo film è da 10 e lode… troppo l’attrice giusta al momento giusto!
scena dal film, scena di una trasportazione unica grazie alla musica di Yann Tiersen.
4° posto | Will Hunting – Genio Ribelle (locandina) – regista Gus Van Sant (1997) | Drammatico/Commedia
Cast: Robin Williams, Matt Damon, Minnie Driver, Ben Affleck, Stellan Skarsgård
Nazione: USA
Durata: 126′
Premi: 2 Oscar come Miglior attore non protagonista (Robin Williams) e Miglior Sceneggiatura. Golden Globe come Miglior Sceneggiatura.
Robin Williams è un attore che secondo me lo si apprezza quando si è, in un certo senso, maturi/pronti mentalmente. Se si guardano le sue pellicole sotto forma di commedia, come molti film suoi fanno immaginare, non lo si apprezza e infatti è per quello che molte persone o lo amano o lo “odiano”. Will Hunting mi piace molto perché nei dialoghi dello psicologo Sean McGuire (interpretato da Williams) e di Will Hunting (Matt Damon), ci sono molte verità che ci danno molti spunti di riflessione.
scena dal film, uno dei tanti dialoghi toccanti e profondi del grande Robin Williams ad un giovane Matt Damon.
3° posto | Les Miserables (locandina) – regista Tom Hooper (2012) | Drammatico/Musical
Cast: Hugh Jackman, Anne Hathaway, Russell Crowe, Amanda Seyfried, Helena Bonham Carter, Sacha Baron Cohen, Samantha Barks, Eddie Redmayne, Aaron Tveit, Samantha Barks, George Blagden.
Nazione: USA
Durata: 152′
Premi: 3 Oscar come Miglior Attrice (Anne Hathaway), Miglior trucco e Miglior sonoro. Golden Globe come Miglior film commedia/musicale, Miglior attore (Hugh Jackman) e Miglior attrice non protagonista (anne Hathaway)
Qui ringrazio l’amico Alessandro che me l’ha fatto scoprire a Teatro in un viaggio a Londra. Lo spettacolo mi era piaciuto e quindi a casa mi sono visto il film e mi ha rapito: per un po’ di tempo non ascoltavo altro che il CD della Colonna Sonora (non chiedetemi il reale motivo di ciò). Si tratta principalmente di un Musical ma niente ha a che vedere con i classici film di questo genere: qui c’è più poesia, più pathos. Anne Hathaway è eccezionale, sia nella recitazione che nel canto, mentre l’unico che mi ha dato qualche dubbio è Russel Crowe, ma d’altronde dei nomi di spessore ci vogliono per attirare il pubblico.
scena dal film, sicuramente una scena che ha contribuito al suo oscar… inimitabile!
2° posto | Into The Wild (locandina) – regista Sean Penn (2007) | Avventura/Drammatico
Cast: Emile Hirsch, Vince Vaughn, Hal Holbrook, Kristen Stewart, William Hurt, Marcia Gay Harden
Nazione: USA
Durata: 148′
Premi: 2 Nomination agli Oscar come Miglior attore non protagonista (Hal Holbrook) e Miglior montaggio. Golden Globe Miglior canzone (Guaranteed di Eddie Vedder).
Un film che ha risvegliato gli animi viaggiatori di molte persone (almeno sul piano teorico). Il film è semplicemente straordinario per i suoi messaggi di libertà e per la colonna sonora di Eddie Vedder, che ha colto appieno lo spirito del film creando delle musiche capolavoro (per me la miglior colonna sonora fino ad ora presente in un film).
scena dal film, uno dei magici pezzi (Society) di Eddie Vedder con testo in ITA.
1° posto | Inception (locandina) – regista Christopher Nolan (2010) | Fantascienza/Thriller
Cast: Leonardo DiCaprio, Ken Watanabe, Joseph Gordon-Levitt, Marion Cotillard, Ellen Page, Tom Hardy, Cillian Murphy, Tom Berenger, Michael Caine, Lukas Haas, Tohoru Masamune
Nazione: USA
Durata: 142′
Premi: 4 Oscar come Miglior fotografia, Miglior sonoro, Miglior montaggio sonoro e Migliori effetti speciali.
E al 1° posto non poteva mancare un film di Christopher Nolan! Inception è un capolavoro assoluto e si guadagna il 1° posto, complice anche il fatto che mi sento toccato in prima persona dalla trama. Ambienti fantastici dei sogni che nascono davanti ai nostri occhi, inquadrature da manuale, effetti speciali all’ennesima potenza… e come al solito finale alla Nolan! Ciliegina sulla torta, la colonna sonora a cura di Hans Zimmer, dove troviamo il brano ‘Time’ che adoro.
scena dal film, scena che ci mostra il filo conduttore che ruota attorno ad Inception.